🧨 Blog post

Fuochi d’artificio per privati: cosa sono F1, F2 e F3?

Perché le categorie dei fuochi d’artificio sono importanti

I fuochi d’artificio affascinano – soprattutto a Capodanno e il giorno della Festa nazionale. Ma non tutti i fuochi sono adatti a chiunque. La Svizzera distingue chiaramente tra varie categorie, in base al potenziale pericolo, alla rumorosità e all’uso previsto.

Chi conosce le categorie da F1 a F3 evita acquisti sbagliati, protegge sé stesso e gli altri – e agisce nel rispetto della legge. Questo articolo ti spiega cosa puoi acquistare come privato, cosa è vietato e come usare i fuochi in modo sicuro.

Categoria F1 – Fuochi leggeri per principianti

I prodotti della categoria F1 sono particolarmente sicuri. Adatti ai bambini a partire dai 12 anni, possono essere usati anche in ambienti interni con la dovuta cautela. Il rischio è minimo, gli effetti sono leggeri.

Esempi tipici di prodotti F1:

  • Stelline scintillanti
  • Palline fumogene
  • Petardi a strappo
  • Piccole fontane da tavolo

 

Regolamento:
La vendita è consentita dai 12 anni in su. Non è richiesta alcuna formazione o autorizzazione. Ideali per feste di famiglia o un Capodanno tranquillo.

Categoria F2 – I classici di Capodanno

Nella categoria F2 trovi i classici dei fuochi d’artificio. Sono più rumorosi e potenti rispetto ai prodotti F1 e devono essere accesi solo all’aperto.

Esempi:

  • Razzi
  • Vulcani
  • Fontane
  • Fuochi romani
  • Batterie pirotecniche

 

Regolamento:
Consentito dai 16 anni, senza bisogno di autorizzazione o formazione. Importante: va rispettata la distanza di sicurezza e i prodotti devono essere acquistati solo da rivenditori affidabili – con marchio CE e istruzioni in tedesco.

Categoria F3 – Per adulti responsabili

La categoria F3 include articoli pirotecnici molto potenti, con una carica esplosiva maggiore. In Svizzera, questi prodotti possono essere venduti a privati dai 18 anni in su. Non serve un’autorizzazione speciale né una formazione.

Esempi tipici di prodotti F3:

  • Grandi razzi
  • Batterie a colpi multipli con lunga gittata
  • Thunder King o tubi di zucchero

 

Importante:
Anche se i fuochi F3 sono legali, devono essere usati con estrema cautela. Non si trovano ovunque e richiedono una manipolazione responsabile.

Panoramica rapida – confronto categorie F1–F3

Categoria Età minima Uso Autorizzazione richiesta?
F1 da 12 anni Interno & esterno No
F2 da 16 anni Solo esterno No
F3 da 18 anni Solo esterno No

Altre categorie in sintesi: T1, T2, P1, P2 e F4

Oltre alle categorie F1–F3, in Svizzera esistono altre classi pirotecniche pensate per usi speciali o professionali.

Categoria F4 – Solo per professionisti

Questi articoli sono destinati esclusivamente a usi professionali. Possono essere utilizzati solo con un’autorizzazione al lancio e una formazione specifica (es. FWA/FWB). La vendita ai privati è vietata.

Categoria T1 – Effetti scenici per uso privato

Prodotti T1 come lampi da teatro o fontane da interno possono essere usati da chi ha almeno 18 anni. Nessuna formazione richiesta, ma la vendita avviene solo tramite rivenditori specializzati.

Categoria T2 – Pirotecnica scenica professionale

Gli articoli T2 sono destinati a spettacoli professionali. Necessitano di formazione e autorizzazione.

Categoria P1 – Segnali per uso civile

Includono ad esempio bengala, granate fumogene o torce manuali. Vendibili dai 18 anni in su e utilizzabili senza formazione – ma solo in contesti autorizzati, come esercitazioni o per motivi di sicurezza.

Categoria P2 – Pirotecnica professionale

Destinata esclusivamente ai professionisti. Per acquisto e utilizzo serve un’autorizzazione ufficiale e conoscenze tecniche.

Cosa controllare prima dell’acquisto

Per usare i fuochi in modo sicuro e legale, presta attenzione a:

  • Presenza del marchio CE con numero di controllo a 4 cifre?
  • Età minima ben visibile?
  • Istruzioni in tedesco presenti?
  • Acquisto da rivenditore ufficiale?

Evita prodotti del mercato nero o importati senza marchi riconoscibili – in particolare i petardi forti come i botti o le esplosioni. Questi sono vietati in Svizzera.

Importare fuochi d’artificio – cosa vale in viaggio

Chi desidera portare fuochi oltreconfine deve rispettare regole precise. L’importazione delle categorie F1, F2 e F3 è consentita fino a un massimo di 2,5 kg lordi per persona e al giorno – senza autorizzazione. Questo limite non è cumulativo tra più persone.

Non è consentita l’importazione di:

  • Petardi che esplodono a terra (es. botti, detonatori)
  • Articoli senza marchio CE o senza istruzioni in tedesco
  • Articoli pirotecnici di categoria F4

Per quantità superiori serve un’autorizzazione dell’Ufficio federale degli esplosivi (fedpol).

Dove e quando posso accendere i fuochi?

In Svizzera, gli articoli F1 e F2 possono essere accesi legalmente in due occasioni:

  • Capodanno: 31 dicembre / 1° gennaio
  • Festa nazionale: 1° agosto

 

Gli orari esatti sono stabiliti dai cantoni e dai comuni. In caso di siccità o rischio incendi, possono essere vietati.

Consiglio: Verifica il sito del tuo comune qualche giorno prima della festa.

La sicurezza prima di tutto – per tutte le categorie

Anche i fuochi legali comportano rischi. Segui queste regole:

  • Leggi le istruzioni prima dell’uso
  • Mantieni la distanza di sicurezza – almeno 8 metri per F2, di più per F3
  • Non accendere mai a mano
  • Usa superfici stabili e resistenti al fuoco
  • Smaltisci in sicurezza i fuochi difettosi – non riaccenderli mai

Domande frequenti (FAQ)

Posso usare fuochi F3 come privato?
Sì, dai 18 anni in su – senza autorizzazione o formazione.

Cosa devo sapere se importo dall’estero?
Sono ammessi solo articoli con certificazione CE e istruzioni in tedesco. Vietati i petardi da terra.

Quando serve un’autorizzazione?
Oltre i 2,5 kg o per categorie come F4, T2 o P2 – serve autorizzazione al lancio.

Esistono fuochi silenziosi?
Sì – soprattutto fontane, batterie di effetti o articoli luminosi senza detonazione.

Cosa succede se non rispetto le regole?
Importazione o uso illegale possono portare a multe, denunce e sequestro del materiale.

Conclusione

Chi vuole usare i fuochi in sicurezza e legalmente deve conoscere le differenze tra F1, F2 e F3. In Svizzera anche i privati possono acquistare articoli potenti della categoria F3 – purché maggiorenni e responsabili.

Basta un controllo dell’etichetta, un rapido check di sicurezza e una buona preparazione per garantire una festa non solo spettacolare, ma anche sicura.

Ti piace questo articolo?

Condividilo con il mondo